ANOSS sarà presente al prossimo Forum della non autosufficienza di Bologna, nel pomeriggio del 23 novembre con un Workshop dal titolo: covid e burnout. Gli effetti sulle figure assistenziali. Per vedere il programma del nostro convegno e degli altri corsi clicca sul link a seguire. https://www.nonautosufficienza.it/workshop/covid-e-burnout-gli-effetti-sulle-figure-assistenziali/
ATTENZIONE il Consiglio Direttivo di ANOSS indirà a Bologna, presso il Forum NA a temine del proprio workshop, l’Assemblea per le ELEZIONI DEL NUOVO DIRETTIVO.
1° convocazione dalle ore 17.30 del 23 novembre 2022 presso il Savoia Hotel Regency di Bologna
2° convocazione dalle ore 18.00 del 23 novembre 2022 presso il Savoia Hotel Regency di Bologna
Modalità voto cartaceo. Per partecipare l’iscritto deve presentarsi munito di un documento di identità. Ammessa al massimo una delega al voto.
Anoss è l’Associazione Nazionale degli Operatori Sociali e Sociosanitari, fondata nel 2006 ad Ancona dal Dott. Franco Pesaresi. Mette al centro il benessere dell’essere umano come utente, soprattutto se fragile, e dell’operatore. Produce e diffonde studi, esperienze di valore per contribuire a formare operatori soddisfatti e rispondere con qualità ai bisogni delle persone assistite e dei loro famigliari a tutela del diritto alla salute.
Anoss, collaborando con istituzioni pubbliche e private per approfondire e proporre idee innovative e migliorative, nasce con lo scopo di promuovere e diffondere una cultura basata sulla centralità della persona, valorizzando i principi della domiciliarità, sussidiarietà e della rete familiare.
L’Associazione incentiva la ricerca e divulga la propria attività scientifica con iniziative a carattere editoriale, attraverso pubblicazioni sulla propria rivista On line “Anoss Magazine” ed altre testate, oltre ai canali multimediali.
Anoss promuove ed organizza Convegni, seminari, workshop, addestramento nei settori di specifico interesse, contribuendo all’attività di aggiornamento professionale e formazione permanente verso associati, (simpatizzanti e non), attraverso programmi di attività formativa, evidenziando studi sulla prevenzione e assistenza nel sociale.